La Festa dell’Amicizia, che ebbe luogo dal 22 al 25 settembre del 1982 a Isernia, ha rappresentato un momento di sintesi dell’impegno diffuso per la crescita sociale, culturale ed economica del territorio.
A questa iniziativa, di cui Lello Lombardi fu promotore, aderirono personaggi autorevoli del mondo istituzionale, imprenditoriale, associativo e della cultura, che si incontrarono nel Molise per delineare, insieme alle forze locali, le azioni da intraprendere con coraggio e determinazione.
Furono scelti temi centrali, quali Mezzogiorno e Occupazione, la nuova legge sulle Autonomie Locali, le Università del Mezzogiorno, la partecipazione delle Donne alla crescita sociale e politica della Comunità, il Piano Sanitario Nazionale e gli Itinerari Turistici nel Mezzogiorno.
Tutti questi temi sono ancora di estrema attualità.
E’ dunque su questa scia che la Fondazione nata per volontà di Lello Lombardi si propone di procedere, promuovendo incontri sulle problematiche emergenti e adottando iniziative per rilanciare la ripresa culturale, sociale ed economica, per poter continuare a sperare nel futuro.
Ed è per questo che l’attività della Fondazione ha avuto inizio, a distanza di 33 anni, proprio nelle stesse date in cui si era tenuta la Festa dell’Amicizia, con un Evento Inaugurale dedicato all’Impegno Politico per il Territorio e, a riprova della determinazione a dare un segno concreto a favore dei giovani molisani